Storia

"Nel corso di oltre 31 anni di vita si sono succeduti periodi di successi e momenti di difficoltà che hanno contribuito a forgiare il carattere e la personalità di questa azienda."
Mario Luciano Marchetti

La storia di Corma è rappresentata dal proprio percorso di crescita che può essere compreso solo conoscendone lo sviluppo aziendale costruito negli anni. Il percorso storico di Corma è quello di una azienda famigliare fondata dal titolare Mario Luciano Marchetti e da sua moglie Daniela, successivamente integrata con l’entrata in azienda dei tre figli, Diego, Mirko e Roberto.

1968

Assunto in Laverda come impiegato nel 1968 Mario Luciano Marchetti in pochi anni viene promosso direttamente dai fratelli Pietro e G.Battista Laverda, come Dirigente Responsabile del Magazzino Ricambi Laverda Spa.

Fine anni ‘80

A causa della grande crisi europea, prende avvio una fase di profonda ristrutturazione dell’azienda Laverda ed è qui, che forse per la prima volta, Mario e Daniela danno vita ad un sogno trasformato oggi in realtà.

1989

Le molteplici esperienze maturate in oltre 20 anni di servizio, generano la convinzione in Marchetti di essere pronto ad esplorare la possibilità di diventare un imprenditore, determinato a sfruttare a pieno le sue doti e le sue conoscenze. Nel Settembre del 1989, viene così costituita la Società Corma Srl con sede a Cassola in provincia di Vicenza. L'attività principale di Corma, pur rimanendo focalizzata sulla commercializzazione dei ricambi a terzisti e utilizzatori di zona, inizia ad espandersi piano piano anche su altri fronti, allargando cosi la sua crescita nella commercializzazione in tutto il territorio nazionale e internazionale per la fornitura di ricambi originali e consulenza tecnica.

1998

E' l’anno in cui Corma effettua il trasferimento dell’intera sede passando da un capannone di 450 mq di Cassola (Vi) alla nuova sede con oltre 4800 mq di Sandrigo. La nuova sede è posizionata in una zona logisticamente strategica, centrale tra il casello dell’autostrada di Dueville (3 km) e la casa madre Laverda Spa (2 km). La nuova sede è stata pensata con lungimiranza ancora prima che Corma diventasse Concessionaria di mietitrebbie Laverda. La sede di nuova e moderna costruzione, era stata pensata e sviluppata per il ricovero, la movimentazione e la riparazione di qualsiasi tipo di mietitrebbie oltre all’importante magazzino ricambi.

2000 Giugno

Laverda viene acquisita da ARGO Spa. Lo stesso anno Corma riceve la delega di prima Concessionaria Laverda, per tutto il Veneto, successivamente definita per le provincie di Vicenza, Padova, Verona, Rovigo e parte di Venezia.

2014

Con oltre 400 mietitrebbie Laverda vendute, milioni di euro di ricambi movimentati, Corma rimane ancora oggi un riferimento importante nel mondo della commercializzazione delle mietitrebbie Laverda, dei ricambi e non meno importante dell’assistenza tecnica in Italia e nel mondo.

2016

A distanza di 16 anni, Corma riceve nuovamente la delega per la distribuzione del brand Laverda per l’intera regione Veneto. Nello stesso anno abbiamo iniziato un percorso di stretta collaborazione direttamente con lo stabilimento Agco di Breganze. Questa collaborazione ci ha permesso di aumentare gradualmente lo staff Corma passando da 4 tecnici del 2016 a 10 di oggi. Questa opportunità ci ha permesso di accrescere ancora di più le nostre conoscenze tecniche non solo delle macchine a scuotipaglia, bensì su tutti modelli prodotti a Breganze ibridi e assiali oggi commercializzati da Agco in tutto il mondo a marchio Massey Fergusson e Fendt.

2017

Nel Febbraio 2017 nasce la collaborazione tra Corma e la Ditta Gaiani Rino di Gaiani Annalisa, per la promozione e la distribuzione dei trattori a marchio Valtra nella provincia di Vicenza.

2019

In virtù di una struttura societaria giovane, ambiziosa e dinamica e una visione orientata sempre con un occhio di riguardo al presente e al futuro, Corma nel Giugno 2019 compie un ulteriore passo nel suo percorso di crescita aziendale. Nasce così la sede secondaria denominata Corma 2. La nuova sede, ubicata tra i comuni di Thiene e Sarcedo (Vicenza), si sviluppa su una superficie totale di oltre 15.000 mq a pochi chilometri di distanza sia dallo stabilimento Agco di Breganze, che alla propria sede principale di Sandrigo. Anche in questo caso, la lungimiranza della Famiglia Marchetti ha dimostrato ancora una volta di saper cogliere le opportunità del momento, sebbene i tempi di oggigiorno non siano dei più rosei e di credere fortemente nelle proprie capacità imprenditoriali.