Visione e Valori
La tradizione e il valore è da sempre dimostrazione della nostra fedeltà
L'identificazione dei nostri valori sono passione, qualità, impegno e amore per il lavoro.
Da sempre siamo impegnati a svolgere in modo coerente, onesto e con spirito di squadra il nostro lavoro.
Stimiamo i nostri dipendenti. Ci aspettiamo di creare collaboratori altamente motivati , che siano i più esperti e i meglio addestrati del settore, necessari per raggiungere gli obbiettivi aziendali e di apprezzamento da parte dei clienti.
Più che fornire un solo servizio riteniamo ancor più importante, essere un leale fornitore e un buon consigliere al fianco dei nostri clienti e ci aspettiamo di essere riconosciuti come tali.
Ascoltiamo con attenzione le loro esigenze per soddisfare e possibilmente superare le loro aspettative . Ci rendiamo conto che la soddisfazione dei nostri clienti è fondamentale per il nostro successo e puntiamo a essere il fornitore preferito.
1989
Le molteplici esperienze maturate in oltre 20 anni di servizio, generano la convinzione in Marchetti di essere pronto ad esplorare la possibilità di diventare un imprenditore, determinato a sfruttare a pieno le sue doti e le sue conoscenze. Nel Settembre del 1989, viene così costituita la Società Corma Srl con sede a Cassola in provincia di Vicenza. L'attività principale di Corma, pur rimanendo focalizzata sulla commercializzazione dei ricambi a terzisti e utilizzatori di zona, inizia ad espandersi piano piano anche su altri fronti, allargando cosi la sua crescita nella commercializzazione in tutto il territorio nazionale e internazionale per la fornitura di ricambi originali e consulenza tecnica.

1998
E' l’anno in cui Corma effettua il trasferimento dell’intera sede passando da un capannone di 450 mq di Cassola (Vi) alla nuova sede con oltre 4800 mq di Sandrigo. La nuova sede è posizionata in una zona logisticamente strategica, centrale tra il casello dell’autostrada di Dueville (3 km) e la casa madre Laverda Spa (2 km). La nuova sede è stata pensata con lungimiranza ancora prima che Corma diventasse Concessionaria di mietitrebbie Laverda. La sede di nuova e moderna costruzione, era stata pensata e sviluppata per il ricovero, la movimentazione e la riparazione di qualsiasi tipo di mietitrebbie oltre all’importante magazzino ricambi.

2000 Giugno
Laverda viene acquisita da ARGO Spa. Lo stesso anno Corma riceve la delega di prima Concessionaria Laverda, per tutto il Veneto, successivamente definita per le provincie di Vicenza, Padova, Verona, Rovigo e parte di Venezia.

2014
Con oltre 400 mietitrebbie Laverda vendute, milioni di euro di ricambi movimentati, Corma rimane ancora oggi un riferimento importante nel mondo della commercializzazione delle mietitrebbie Laverda, dei ricambi e non meno importante dell’assistenza tecnica in Italia e nel mondo.

2016
A distanza di 16 anni, Corma riceve nuovamente la delega per la distribuzione del brand Laverda per l’intera regione Veneto. Nello stesso anno abbiamo iniziato un percorso di stretta collaborazione direttamente con lo stabilimento Agco di Breganze. Questa collaborazione ci ha permesso di aumentare gradualmente lo staff Corma passando da 4 tecnici del 2016 a 10 di oggi.
Questa opportunità ci ha permesso di accrescere ancora di più le nostre conoscenze tecniche non solo delle macchine a scuotipaglia, bensì su tutti modelli prodotti a Breganze ibridi e assiali oggi commercializzati da Agco in tutto il mondo a marchio Massey Fergusson e Fendt.

2017
Nel Febbraio 2017 nasce la collaborazione tra Corma e la Ditta Gaiani Rino di Gaiani Annalisa, per la promozione e la distribuzione dei trattori a marchio Valtra nella provincia di Vicenza.

2019
In virtù di una struttura societaria giovane, ambiziosa e dinamica e una visione orientata sempre con un occhio di riguardo al presente e al futuro, Corma nel Giugno 2019 compie un ulteriore passo nel suo percorso di crescita aziendale. Nasce così la sede secondaria denominata Corma 2. La nuova sede, ubicata tra i comuni di Thiene e Sarcedo (Vicenza), si sviluppa su una superficie totale di oltre 15.000 mq a pochi chilometri di distanza sia dallo stabilimento Agco di Breganze, che alla propria sede principale di Sandrigo. Anche in questo caso, la lungimiranza della Famiglia Marchetti ha dimostrato ancora una volta di saper cogliere le opportunità del momento, sebbene i tempi di oggigiorno non siano dei più rosei e di credere fortemente nelle proprie capacità imprenditoriali.

2022
A Febbraio 2022 la Ditta F.lli Cressoni Spa delega Corma Srl come proprio “Centro Revisioni Ufficiale”.
I risultati ottenuti nel corso degli anni dalle due aziende sono stati estremamente soddisfacenti,
consolidando una solida partnership che continua a crescere e a rafforzarsi.

2024
Assistenza tecnica esclusiva per il Friuli Venezia Giulia.
A partire dalla stagione di raccolta 2025, Corma assumerà la responsabilità del servizio post-vendita su tutto il territorio del Friuli Venezia Giulia per conto della Ditta AgriRavagnolo.
Questo nuovo impegno ci vedrà coinvolti esclusivamente nel supporto alle macchine da raccolta vendute dalla concessionaria AgriRavagnolo, comprendendo tutte le mietitrebbie assiali e convenzionali a marchio Fendt.
L’obiettivo di Corma è quello di fornire un servizio di assistenza e supporto, per rendere il lavoro dei nostri clienti il più efficiente e senza interruzioni possibile.

2025
Distributore ufficiale Olimac per il Triveneto.
Questo accordo tra Olimac e Corma rappresenta un passo significativo per entrambe le aziende.
Da un lato, Olimac, già riconosciuta come leader mondiale nel settore degli spannocchiatori da mais e girasole, consolida la sua presenza in Italia attraverso un distributore ufficiale nel Triveneto. Dall’altro, Corma Srl, che ora si fa portavoce del marchio Olimac in una regione strategica, ha l’opportunità di ampliare la propria rete commerciale e di fornire supporto diretto e qualificato ai clienti locali utilizzatori di mietitrebbie e trince semoventi di qualsiasi marchio.
